Con il cuore a destra

Matteoni (FdI): “La Rivolta Triestina del ‘53 ed i suoi martiri, un capitolo importante del patriottismo e del Risorgimento Italiano”

“In occasione del ritorno di Trieste all’Italia, ho voluto presentare una risoluzione in Commissione Cultura per promuovere la creazione di iniziative ed eventi da parte dei Ministeri competenti che tramandino la memoria della manifestazione patriottica svoltasi a Trieste tra il 3 e il 6 novembre 1953, nella quale sei cittadini triestini vennero brutalmente uccisi dalla polizia alle dipendenze dell’allora governo alleato.

Il desiderio e dimostrazione di ricongiungimento alla Madre Patria dimostrati da questi sei patrioti hanno rappresentato la volontà popolare triestina e l’ideale di italianità caratterizzanti in modo chiaro e commovente un importante capitolo della storia del Risorgimento italiano, che merita di essere incluso anche nei programmi scolastici nazionali.

È giusto e doveroso, dunque, ricordare questo valoroso esempio di martirio e del conseguente ritorno di Trieste all’Italia avvenuto il 26 ottobre del 1954.

Con emozione oggi ho partecipato alla cerimonia nella Sala del consiglio comunale di Trieste, dove il Sindaco Roberto Dipiazza ha assegnato al presidente della Lega Nazionale Paolo Sardos Albertini la Civica Benemerenza ai caduti di quel tragico 6 novembre 1953.

Ringrazio di cuore il Comune di Trieste e la Lega Nazionale che si sono fortemente impegnati per questo riconoscimento per la storia e la città di Trieste, così da dare finalmente il giusto peso all’eroico gesto di questi giovani cittadini triestini che, consapevoli della pericolosa possibilità di passare sotto la giurisdizione jugoslava, sacrificarono le loro vite per un radicato e ammirevole ideale di patria, necessario di essere perpetuato nel tempo e nella memoria dei posteri”.

Così commenta l’On. Nicole Matteoni, deputata triestina di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Cultura.

Condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
WhatsApp