“26 ottobre 1954: una data storica per la città di Trieste. Quel giorno la nostra città accolse l’arrivo dei Bersaglieri chiudendo la triste parentesi dell’occupazione straniera.
Sono ormai trascorsi 69 anni da quando il tricolore è tornato a rappresentare il nostro territorio, e il fermento e la gioia dei cittadini dell’epoca traspare ancora oggi per le strade della città, tanta fu l’emozione e la commozione del tempo.
L’incertezza e le sofferenze causate dal secondo conflitto mondiale, la conseguente divisione di Trieste nei settori A e B, le atrocità che la città visse, diventarono solo una ferita del passato, curata dal desiderio per un avvenire pieno di speranze e opportunità figlie del tricolore: un tricolore a cui i triestini saranno sempre grati e riconoscenti.
Le immagini che immortalarono quei momenti sono una preziosa testimonianza di come il ritorno nella Patria italiana rappresentò un momento fortemente atteso e desiderato. La folla in festa tra abbracci ed esultanze danno l’idea di un respiro, dopo molto tempo, a pieni polmoni. Il respiro di un’aria freschissima che sapeva nuovamente di Italia.
Il tricolore che oggi sventola orgoglioso in Piazza Unità d’Italia racchiude simbolicamente il vissuto della città, e tramanda ai posteri il vivo sentimento patriottico che da sempre arde nel cuore di tutta Trieste, unica nella sua storicità”.
Così commenta l’On. Nicole Matteoni, deputata di Fratelli d’Italia