Con il cuore a destra

“Parità di genere – comunità serba di Trieste”, nella sala “Risto Skuljevi” della comunità religiosa serbo-ortodossa tre incontri del progetto dedicato all’empowerment femminile

Si svolgerà giovedì 18 maggio alle ore 17 nella sala “Risto Skuljevi” della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste di via Genova 12 il secondo dei tre incontri del progetto “Parità di genere – Comunità serba di Trieste”, dedicato all’empowerment femminile.

L’iniziativa è un progetto dell’Associazione culturale serba Pontes/Mostovi di Trieste – la realtà che promuove l’integrazione e la formazione, ma anche la presentazione e promozione della cultura serba – in co-organizzazione con  l’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste ed è realizzata in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne di Trieste, il Centro antiviolenza GOAP di Trieste, l’Associazione per promozione dei percorsi per autori di violenza INTERPARES di Trieste e l’Ordine degli Psicologi del FVG e promossa dalla Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste e dal Consolato Generale della Repubblica di Serbia di Trieste.
Con l’espressione “empowerment femminile” si intende quel processo grazie al quale le donne (ri)acquistano potere e controllo sulle proprie vite, acquisendo, di conseguenza, la capacità di fare scelte consapevoli. E’ il percorso grazie al quale, attraverso l’educazione, l’informazione e la divulgazione riguardo ai servizi che la Pubblica Amministrazione e le Associazioni mettono a disposizione dei cittadini, le donne stesse riescono a riprendere in mano le proprie vite e decidere in autonomia cosa vogliono essere e cosa vogliono realizzare.

L’incontro del 18 maggio vedrà come relatori Adriana Causi, rappresentante della Casa Internazionale delle Donne di Trieste; Valentina Cotterle, coordinatrice dello Sportello Sì.CON.TE della Regione FVG; Lucia Toncich, operatrice del Centro per l’Impiego della Regione FVG; Gianluca Gioffrè, responsabile dell’Ufficio Fiscale di Confcommercio Trieste e Luigina Leonarduzzi, esperta di Formazione professionale dell’Area Sociale. Modereranno l’incontro Lidija Radovanović, per quattro anni componente della Commissione pari opportunità del Comune di Trieste e componente dell’Associazione culturale serba Pontes Mostovi e Jovan Sovilj, segretario dell’Associazione culturale serba Pontes Mostovi.

Sono attesti gli interventi di Nicole Matteoni, Assessore alle Politiche dell’Educazione, Famiglia e Pari Opportunità del Comune di Trieste, Ivana Stojiljković, console generale della Repubblica di Serbia a Trieste, Zlatimir Selaković, presidente della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste e Dragana Antonijević, presidente dell’Associazione culturale Pontes/Mostovi di Trieste.

Il progetto ha come obiettivo quello di cercare di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadine e cittadini triestini di origine serba per promuovere il dialogo e il dibattito su tematiche quali violenza di genere, empowerment femminile e disagio giovanile.

Gli incontri verranno registrati e in seguito verranno prodotti dei video, in lingua italiana e serba, che verranno poi diffusi tramite i canali sia social che istituzionali delle varie associazioni. I video in lingua italiana verranno messi a disposizione anche di altre comunità presenti a Trieste, qualora esprimessero il desiderio di tradurli nella propria lingua e diffonderli.

Il terzo dei tre incontri previsti si svolgerà venerdì 9 giugno, sempre nella stessa sede e tratterà il tema del disagio giovanile.

Condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
WhatsApp