“I Centri estivi e i Ricrestate sono delle attività storiche su cui il Comune di Trieste investe tantissimo. La scorsa estate abbiamo avuto una richiesta incredibile di posti nei centri estivi che ci ha sorpreso – ha detto l’assessore Nicole Matteoni – e che denota quanto le esigenze delle famiglie nel tempo siano mutate. Esigenze a cui dobbiamo dare una risposta concreta”.
Come da tradizione consolidata, l’amministrazione comunale propone un’ampia e diversificata offerta di attività estive a favore dei bambini e dei ragazzi, garantendo l’accoglienza a 5.700 bambini – 800 posti dedicati ai più piccoli, 1700 ai bimbi delle scuole dell’infanzia, 1000 a quelli della scuola primaria e 2.200 posti dedicati ai Ricrestate – ed esperienze ludico-educativo-ricreative particolarmente qualificate durante il delicato momento di chiusura dei servizi educativi e scolastici, con uno sguardo attento alle opportunità per le famiglie di conciliazione dei tempi di cura e di lavoro.
Per l’organizzazione e la realizzazione dei Centri estivi 2023, rivolti ai bambini più piccoli di età compresa tra i 13 e i 36 mesi e ai bambini più grandi dai 6 ai 10 anni, il Comune di Trieste ha previsto uno stanziamento iniziale, mai avuto prima, di poco più di 1.370.000,00 euro, che consentirà di confermare l’offerta di posti dell’anno scorso e di attivare nuovamente uno specifico servizio in appalto finalizzato all’assegnazione di figure educative di supporto per i bambini con disabilità frequentanti i centri estivi.
E’ prevista, al momento, l’apertura di cinque sedi di nido d’infanzia comunale (Frutti di Bosco, Scarabocchio, San Giusto, Mongolfiera/Lunallegra ed Elmer) e di altrettante sedi di scuola dell’infanzia comunale (Primi Voli, Don Chalvien, Tor Cucherna, Nuvola Olga e Pollitzer), nonché l’apertura di 2 sedi di scuola primaria statale (Morpurgo e Filzi Grego).
Numerose, come sempre, le attività che verranno proposte ai bambini in un contesto ludico- educativo, privilegiando le attività all’esterno, comprese le uscite sul territorio ed in particolare al mare.
Si inizierà il 12 giugno 2023 con l’apertura dei centri estivi rivolti ai bambini in età di scuola primaria. I centri estivi per i bambini in età di nido d’infanzia e scuola dell’infanzia apriranno, invece, il 3 luglio 2023. Tutti i Centri estivi termineranno il 25 agosto 2023.
Il servizio Ricrestate, rivolto ai bambini e ai ragazzi a partire dai 6 anni d’età, sarà attivo in tutti i Ricreatori comunali, con una frequenza articolata in turni settimanali da cinque giorni ciascuno, con orario 7.30 – 14.30, eccezion fatta per il Ricreatorio Padovan, dove, al turno antimeridiano sarà aggiunta anche l’apertura pomeridiana con orario 14.30 – 19.30.
Per l’organizzazione e la realizzazione del Ricrestate il Comune di Trieste ha previsto lo stanziamento di 113.400,00 euro, che comprendono i trasporti per le uscite al mare e le uscite sul territorio provinciale, gli ingressi negli stabilimenti balneari e le attività sportive.
L’offerta ludico educativa prevederà il consueto calendario di uscite balneari, strutturato per turno settimanale insieme a un ricco e articolato programma di attività promosse dalle varie équipes dei Ricreatori e a progetti a carattere trasversale, comprendenti attività sportive ed escursioni, attività artistico musicali e culturali, volte a far vivere ai bambini e ai ragazzi un’esperienza di socializzazione in una dimensione ricreativa e di libera espressione educativa.
Il Ricrestate partirà lunedì 14 giugno 2023 per concludersi venerdì 1 settembre 2023, con una sospensione di una settimana, dal 14 al 18 agosto 2023.
Anche quest’anno, le scelte dell’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Nicole Matteoni vanno a conferma della valorizzazione delle alte professionalità del personale comunale operante nei Ricreatori, un servizio che copre, grazie alla sua articolazione che si rimodula nel periodo invernale ed estivo, tutto l’anno solare.
Nel contesto di superamento delle limitazioni legate al contenimento pandemico, che negli anni precedenti aveva visto favorire la frequenza della fascia d’età più grande, il Ricrestate rientra nel suo naturale alveo di accoglienza di tutte le fasce d’età, con un’attenzione che premia la fascia d’età scolare primaria.
Per entrambi i servizi, Centri estivi e Ricrestate, le iscrizioni si apriranno l’11 APRILE PER CONCLUDERSI IL 29 APRILE 2023.
Le domande di iscrizione vanno presentate al Comune di Trieste esclusivamente online, collegandosi al sito www.triesteducazione.it con il codice SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), con la CIE (Carta di Identità Elettronica) o con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
L’amministrazione ha ritenuto, quest’anno, al fine di snellire e scorrere le liste di attesa in tempi più rapidi, la possibilità per le famiglie di inserire nella domanda di iscrizione la scelta fino a due sedi per ogni turno di Centro estivo o Ricrestate, in ordine di preferenza, con l’obbligo di accettazione nel primo posto utile offerto, pena la decadenza da tutte le liste di attesa.
L’uscita delle graduatorie definitive è prevista entro il 16 maggio 2023.
Sarà possibile accogliere, dopo la formazione delle graduatorie definitive, le eventuali domande di iscrizione presentate dopo il 29 aprile 2023, inserendole in coda nelle graduatorie definitive nell’ordine cronologico di presentazione, sempre fatte salve le segnalazioni di priorità formulate dal Servizio Sociale del Comune di Trieste.
Servizi educativi del Comune di Trieste