“I miei complimenti al capitano Franco Sedmak e al suo equipaggio per il grande traguardo raggiunto, toccare il punto più a sud del Mondo, nel mare della Baia delle Balene, mai raggiunto prima da una nave.
Oltre a questo record, conseguito nel corso della 38esima spedizione italiana del programma nazionale di ricerche in Antartide, importanti i primi risultati degli studi dei suoi ricercatori per tutta la comunità scientifica italiana.
Studi per i quali va un ringraziamento particolare va al MIUR per lo stanziamento di fondi, agli Enti nazionali che studiano queste aree e ne gestiscono le infrastrutture, al supporto di ENEA, tutte istituzionali che hanno stilato un accordo per la gestione della nuova nave che realizzerà i nuovi obiettivi scientifici nel mare di Ross.
Ho immenso piacere, inoltre, che il record sia stato raggiunto dalla nave oceanografica dell’OGS, Istituto che fa parte del nostro protocollo appena rinnovato, Trieste Città della conoscenza. Un protocollo che il Comune di Trieste sostiene per investire e promuovere la divulgazione della ricerca scientifica, fiore all’occhiello del nostro territorio.
Ho avuto l’onore di visitare la Laura Bassi, una nave incredibile orgoglio per la nostra Nazione. Complimenti a tutto l’Istituto, al loro direttore e a tutto l’equipaggio per l’importante risultato raggiunto. La nave partita dal porto di Trieste porta il nome della scienziata italiana prima donna al mondo nel 1700 ad ottenere una cattedra universitaria”.
Così ha commentato il nuovo record ed il grandissimo risultato per la comunità scientifica italiana la deputata triestina On. Nicole Matteoni di Fratelli d’Italia