Promosso dall’Assessorato alle Politiche dell’educazione e della famiglia, si è svolto mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre 2022, presso la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, un corso di introduzione all’arte musiva rivolto agli istruttori educativi dei Ricreatori comunali, uno in rappresentanza di ciascuna delle 13 strutture presenti in città.
Nata nel 1922, la Scuola Mosaicisti del Friuli pone tra i suoi principali obiettivi l’impegno didattico, rafforzando il sodalizio tra tradizione e rinnovamento attraverso lo studio e l’applicazione del mosaico romano, bizantino e moderno e svolgendo un’intensa attività artistica che la rende conosciuta a livello internazionale.
Il progetto formativo ha coinvolto gli educatori interessati in un full immersion di 16 ore di lezione, sotto la guida di maestri mosaicisti, in cui l’attività pratica è stata caratterizzante e i partecipanti hanno potuto realizzare dei mosaici collettivi, scegliendo i temi simbolo dell’identità dei servizi educativi educativi comunali: l’alabarda e il cuore con all’interno la scritta “I love Ricre”.
Al termine del corso, ciascun partecipante ha ricevuto un attestato di frequenza.
L’apprendimento degli elementi base delle tecniche musive, dal taglio e la preparazione dei materiali allo studio degli andamenti attraverso la tecnica della posa diretta delle tessere, ha avuto come obiettivo la possibilità di diffondere e sperimentare con i bambini e con i ragazzi, in una cornice che tenga conto del contesto educativo del servizio, i primi approcci a questa suggestiva tecnica di composizione, favorendo la sensibilità creativa e promuovendo la conoscenza del territorio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Questo percorso formativo fa da apripista a una serie di iniziative legate all’artigianato creativo che l’Assessorato alle Politiche dell’educazione e della famiglia intende proporre come esperienze didattiche, all’interno di un progetto educativo di ampio respiro volto alla promozione dei mestieri e delle pratiche artistiche: un mondo ricco di opportunità, tra cui, auspicabilmente, poter individuare una vocazione futura professionale.
“Ringrazio la scuola dei mosaicisti di Spilimbergo per aver accolto con entusiasmo gli educatori del Comune di Trieste – così commenta l’assessore Nicole Matteoni – ho voluto promuovere questo nuovo percorso per permettere ai ragazzi dei nostri ricre di scoprire questa importante arte, orgoglio del nostro territorio regionale. I nostri ricreatori dunque saranno ancora una volta luogo di apprendimento innovativo pronto ad affrontare nuove sfide creative a beneficio dei nostri bambini e ragazzi.”