Con il cuore a destra

Presentata dall’assessore Matteoni la “Giornata dell’infanzia” tradizionale appuntamento per i Servizi educativi e scolastici del Comune di Trieste che si terrà sabato 14 gennaio

Questa mattina, nella sala giunta del Comune di Trieste alla presenza dell’assessore alle Politiche dell’Educazione e della famiglia Nicole Matteoni e di alcuni funzionari dell’assessorato si è svolta la conferenza stampa di presentazione della “Giornata dell’Infanzia”, in programma per sabato 14 gennaio.

La “Giornata dell’infanzia” è diventata ormai un tradizionale appuntamento di presentazione alla cittadinanza dei servizi educativi e scolastici del Comune di Trieste, per la fascia 0-6, in vista dell’apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico/ educativo 2023-2024.

“E’ un momento fondamentale durante il quale le famiglie avranno la possibilità di chiedere informazioni in merito a tantissime questioni e servizi offerti dal Comune – ha detto l’assessore Nicole Matteoni -. Ricordo che il Comune di Trieste gestisce 30 scuole infanzia e 18 nidi, oltre a tutti gli altri servizi e ad una rete di strutture convenzionate che garantiscono più posti possibili alle famiglie e ai loro bambini. La ‘Giornata dell’infanzia’” di quest’anno continuerà a svolgersi on line, visto il successo che il format ha riscosso negli anni scorsi; un format di successo che consente alle famiglie impossibilitate a presenziare di poter seguire un importante momento conoscitivo. A partire dalle ore 10.00 di sabato 14 gennaio e fino alle ore 12.00 l’evento potrà essere seguito attraverso i social istituzionali del Comune di Trieste.

Per collegarsi, basterà accedere alla pagina Facebook https://www.facebook.com/ComunediTrieste o al canale Youtube https://www.youtube.com/c/ComunediTriesteChannel del Comune di Trieste.

Importante novità di quest’anno è la possibilità per le famiglie di inviare, già a partire da oggi, domande via email al seguente indirizzo: [email protected], specificando nell’oggetto che si tratta di domande per la “Giornata dell’infanzia”. Le risposte verranno fornite sabato 14 gennaio alle fine di ogni tema trattato. Questa nuova modalità di comunicazioni con le famiglie permetterà di rispondere in maniera agevole a tutti.

Voglio ringraziare – ha concluso l’assessore Nicole Matteoni – tutti gli uffici del mio assessorato che si sono occupati dell’organizzazione della giornata e dell’importante tema delle iscrizioni e delle mense”.

La giornata di sabato 14 gennaio inizierà con i saluti istituzionali alle Politiche dell’Educazione e della famiglia Nicole Matteoni e con gli interventi dei coordinatori con relativo spazio per le domande.

Si potrà conoscere da vicino l’offerta educativa e didattica dei servizi 0-3 e 3-6, con approfondimenti sugli aspetti pedagogici e formativi peculiari per ciascuna fascia d’età. Durante la diretta, verranno fornite, inoltre, le informazioni sul servizio mensa, nella sua articolazione ed organizzazione, e sulle modalità di iscrizione con i dettagli sui criteri, sulle tempistiche, sulla formazione delle graduatorie e sulle tariffe.

Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 16 gennaio a venerdì 3 febbraio 2023.

Le famiglie potranno vedere e valutare le strutture educative e le offerte didattiche dei Nidi d’Infanzia e delle Scuole dell’Infanzia comunali e convenzionate presenti in città.

A partire da lunedì 16 fino a venerdì 20 gennaio 2023, spazio agli Open day con un fitto calendario di incontri che prevede, nell’arco della settimana, la possibilità di visitare le strutture e scoprire nel dettaglio la loro articolazione didattico educativa, accompagnati dai coordinatori pedagogici.

Due gli appuntamenti previsti per ciascun Nido d’Infanzia e per ciascuna Scuola dell’Infanzia, un piccolo anteprima per saggiare e conoscere la nutrita e variegata realtà dell’offerta educativa cittadina, orgoglio di questa amministrazione.

A supporto delle famiglie, inoltre, saranno messi a disposizione due nuovi strumenti, pensati per semplificare e migliorare la fruizione dei contenuti, con la finalità di rendere sempre più chiara e trasparente la comunicazione e l’accesso ai servizi.

Il primo consiste in una pubblicazione dal titolo “Imparare a Trieste. Nidi d’Infanzia, Scuole dell’Infanzia, Ricreatori”, che sarà presente in tutti i servizi educativi e scolastici e nelle biblioteche del Comune di Trieste. Questa guida ai servizi è nata dalla volontà dell’Assessore Matteoni di presentare e diffondere la conoscenza e la ricchezza dei servizi educativi e scolastici comunali, quale patrimonio pieno di storia e di tradizione che anima il tessuto cittadino da oltre due secoli e che ha traguardato il terzo secolo di vita grazie a una pratica ed esperienza mirata alla continua rigenerazione e “ascolto” dei tempi, crescendo e allargando sempre più il suo raggio di azione. “Un bene collettivo che costituisce una realtà materiale per tutti coloro che ne usufruiscono quotidianamente – queste le parole dell’Assessore Matteoni – ma che possiede anche una valenza immateriale appartenente alla comunità tutta, che ha connotato nel tempo il DNA del territorio, innervandosi nell’immaginario sociale e culturale collettivo e nella geografia dei luoghi e determinando un’estetica della città, identificata da tratti architettonici peculiari del servizio.”

Il secondo strumento operativo costituisce particolare motivo di soddisfazione per l’amministrazione comunale: si tratta del nuovo sito www.triesteducazione.it, attivo e con tutti i servizi online disponibili per la fruizione a partire dal 19 dicembre scorso.

L’architettura del nuovo portale e la sua realizzazione si basano su tecniche e processi di user experience, e nasce quindi come mobile-first, pensato quindi per la fruizione via cellulare: le più recenti statistiche infatti confermano che ben oltre la metà dei genitori che accede al portale, lo fa tramite telefono. Il punto di partenza della sua progettazione ha definito inoltre la priorità di strutturare i motori di ricerca interni in modo da rispondere alle esigenze di un’utenza che deve districarsi tra le centinaia di informazioni dell’intero apparato dell’educazione.

Etichette dinamiche, contenuti identificati da tag che ne definiscono gli argomenti di pertinenza, filtri dedicati che permettono la selezione rapida dei contenuti e il raggiungimento agevole delle informazioni cercate: uno strumento moderno, funzionale, al passo con i tempi che costituisce un ulteriore passo in avanti nella direzione del miglioramento della comunicazione fra amministrazione e cittadino.

Condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
WhatsApp