È stato presentato, nella sala conferenze del Servizio Scuola, Educazione e Biblioteche, il nuovo portale Trieste Educazione (www.triesteducazione.it), nel corso di una conferenza stampa introdotta dall’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Nicole Matteoni alla presenza del Direttore del Servizio Open Government e Informazione istituzionale del Comune di Trieste, Vittorio Sgueglia Della Marra, del Direttore del Servizio Educazione, Scuola e Biblioteche del Comune di Trieste, Manuela Salvadei e della Responsabile del Coordinamento Pedagogico-Organizzativo Gestionale del Comune di Trieste, Antonella Brecel.
All’interno del nuovo portale sarà possibile reperire tutte le informazioni sulle 30 scuole dell’infanzia comunali, i 18 nidi d’infanzia, anche quelli privati convenzionati, gli spazi gioco, i 13 Ricreatori e i S.I.S. e conoscere tutti i servizi forniti dal Comune di Trieste. “Da oggi, lunedì 19 dicembre – ha rilevato l’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Nicole Matteoni – tutti i cittadini di Trieste e in particolare i genitori avranno a disposizione un nuovo portale, Trieste Educazione, pensato per essere facilmente e agevolmente accessibile da parte di tutti gli interessati attraverso il cellulare”.
Nell’occasione, è stata presentata anche la pubblicazione ‘Imparare a Trieste’. Nidi d’infanzia, Scuole dell’Infanzia, Ricreatori 2022, che da gennaio 2023 sarà disponibile presso le strutture educative, nelle Biblioteche comunali e presso l’Urp.
Si tratta di una brochure che riporta tutti i servizi offerti ai bambini e tutte le progettualità in essere e contiene informazioni sull’ubicazione delle nostre strutture, su come si articolano i centri estivi, le tariffe, il servizio mensa e le modalità di iscrizione. Sono inoltre presenti notizie sulla Giornata dell’infanzia e sulla Giornata dei Ricreatori.
Il Direttore del Servizio Open Government e Informazione istituzionale Vittorio Sgueglia Della Marra ha illustrato quindi l’architettura del nuovo portale e la sua realizzazione, che – ha riferito nel corso della presentazione – si basano su tecniche e processi di User Experience.
Attivo e con tutti i servizi online disponibili per la fruizione a partire dal pomeriggio di oggi (lunedì 19 dicembre), l’’architettura del nuovo portale è stata studiata dal Servizio Open Government e Informazione istituzionale e l’elaborazione della stessa e la realizzazione del portale sono stati curati da Media Technologies.
Il sito nasce come mobile-first, è stato cioè pensato prima di tutto per la fruizione via cellulare: le più recenti statistiche infatti confermano che ben oltre la metà dei genitori che accede al portale, lo fa tramite telefono.
È stata pertanto semplificata la fruizione dei contenuti e l’indicizzazione degli stessi nei motori di ricerca, sia esterni che interni. Questo perché il punto di partenza è stato appunto un motore di ricerca interno che risponda alle esigenze di un’utenza che deve districarsi tra le centinaia di informazioni dell’intero apparato dell’educazione.
Da questa necessità è nata l’idea di introdurre delle etichette dinamiche: ogni contenuto infatti è identificato da un argomento di pertinenza (Fasce d’età, contributi, mense, etc), rendendo più semplice identificare i contenuti di interesse, ma non solo. Questa logica permette tutta una serie di comportamenti automatizzati del sito, ad esempio raccogliere le notizie per argomento ricercato, oppure fornire un doppio filtro di ricerca.
Le sezioni dedicate alle strutture scolastiche comunali e convenzionate sono suddivise in tre Aree Educative e Servizi estivi, immediatamente visibili in home page. Particolare attenzione è stata dedicata al catalogo di strutture scolastiche comunali e convenzionate, che in queste sezioni si possono ricercare per tipologia di scuola, oppure per indirizzo più vicino, inserendo il proprio indirizzo di casa.
Argomento particolarmente importante, il tema delle iscrizioni trova una posizione rilevante in homepage e dedica una sezione specifica con tutte le informazioni necessarie per accedere al Portale Iscrizioni del Comune di Trieste.