Firmati e presentati ufficialmente oggi, (venerdì 28 ottobre) nella sala giunta del municipio, due significativi protocolli d’intesa tra il Comune di Trieste, la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per i progetti “All’Opera, Ragazzi!” e “Andiamo in scena, col Rossetti!”.
Sono intervenuti l’assessore comunale all’Educazione e Scuola Nicole Matteoni, Paolo Valerio direttore artistico del Teatro Rossetti, Paolo Rodda direttore del Teatro Verdi, i dirigenti scolastici Marina Reppini dell’Istituto Comprensivo Svevo, Cesira Militello del Liceo Petrarca, Marco Cucinotta dell’Istituto Comprensivo Campi Elisi e il prof. Marzio Serbo
Il Comune di Trieste, attraverso la sottoscrizione di due distinti protocolli d’intesa con la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, punta così a sostenere la diffusione di occasioni culturali ed educative tra i bambini e i ragazzi.
“Sono davvero soddisfatta di poter formalizzare questo percorso di collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” e il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia “ Rossetti”, due vere eccellenze culturali del nostro territorio – ha detto l’assessore Nicole Mattenoni – che consentirà di avvicinare ulteriormente i giovani studenti di Trieste al meraviglioso mondo del Teatro”.
“Il protocollo con la Fondazione Teatro Lirico Verdi, forte del lavoro già svolto in questi anni – ha spiegato l’assessore Nicole Matteoni – si rinnova con un nuovo spirito di collaborazione che porterà gli studenti a scoprire nuovi aspetti del lavoro del Teatro Lirico, affiancando anche visite didattiche ai laboratori del Teatro che vantano una tradizione non indifferente”.
“Totalmente nuovo invece il protocollo con il Teatro Stabile, che ho fortemente voluto costruire, proprio per completare un percorso di conoscenza e di scoperta di questo mondo. I ragazzi potranno dunque visitare il Rossetti, conoscere le marionette di Podrecca e vedere spettacoli di prosa in una delle sale teatrali più magiche d’Italia. “Sono certa -ha ribadito l’assessore Matteoni – che lungo questo percorso culturale, costruito con i professionisti delle due istituzioni e i professori che si sono resi disponibili, ci saranno momenti indimenticabili che resteranno nel cuore dei nostri giovani. “Il Comune di Trieste e l’Assessorato che ho l’onore di presiedere -ha concluso Nicole Matteoni – continuerà ad investire sulla cultura per i giovani, per accrescere il loro percorso di crescita e per tramandare una tradizione culturale teatrale che proprio a Trieste ha visto per decenni, uno sviluppo florido e appassionato, unendo generazioni di triestini.”
Sul valore di “far vivere il palcoscenico ai giovani” si è soffermato anche il direttore Paolo Valerio, che ha ricordato l’importanza di “formare un nuovo pubblico” annunciando tra l’altro “incontri nelle scuole con attori che saranno in mezzo ai ragazzi”. Di progetto importante, che festeggia il decennale e arriva dopo un periodo difficile legato all’emergenza pandemica, ha parlato anche il direttore Rodda, che ha evidenziato come “è una grande gioia vedere i giovani a Teatro perché lo rendono vivo”.
Gratitudine per la disponibilità e il sostegno offerto da Comune di Trieste e Teatri è stato espresso dai dirigenti scolastici intervenuti che hanno evidenziato il valore dell’opportunità offerta ai ragazzi che hanno hanno fame di cultura, di bellezza e di assistere agli spettacoli teatrali in presenza.
I protocolli vedono la partecipazione degli Istituti scolastici del primo e secondo ciclo, in sinergia con i più prestigiosi teatri cittadini e il Comune di Trieste per progettare e sostenere attività didattiche sui temi concernenti il patrimonio musicale e teatrale, le produzioni liriche, di balletto e il teatro di prosa e le famose marionette di Podrecca.
Particolare attenzione è stata posta nell’offrire ai ragazzi incontri formativi con gli attori presso le scuole e l’utilizzo attivo degli spazi culturali dei teatri da parte degli studenti in forme diverse, anche proponendo visite guidate presso i laboratori scenografici. Attraverso propri stanziamenti il Comune di Trieste finanzierà i progetti, anche sostenendo riduzioni sui costi dei biglietti per l’accesso agli spettacoli.
Il protocollo “All’Opera, Ragazzi! “con la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” ha una storia ben consolidata all’interno della realtà scolastica triestina e con il suo rinnovo si è voluto rafforzare la parte formativa e la programmazione condivisa tra i tre partner.
Sulla scorta dell’importante seguito avuto dal progetto con il Verdi, l’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia ha inteso così proporre una collaborazione strutturata anche con il Teatro Rossetti, che offrirà una variegata serie di proposte adatte alla fascia di età 6-16, sia per gli alunni delle scuole del primo ciclo che per i ragazzi che frequentano i ricreatori comunali. Novità di quest’anno – come detto- è l’offerta delle ritrovate marionette di Podrecca, patrimonio storico del teatro cittadino.