“Si tratta di un bellissimo progetto formativo e di orientamento rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni che il Comune di Trieste ha voluto accogliere e ospitare nel polo Toti. Presso il ricreatorio Toti si svolgeranno 7 incontri ed eventi che vedranno lo svolgimento di corsi teorici e tecnici, a questo – ha detto l’assessore Nicole Matteoni – si aggiunge un altro progetto con 3 appuntamenti dedicati ai ragazzi dai 13 ai 18 anni iscritti nei nostri ricreatori”.
“E’ progetto rivolto ai giovani a 360 gradi che – ha aggiunto l’assessore – nell’epoca dei social media e della ricerca dello scatto più bello da mettere sul proprio profilo, può aiutarli ad avvicinarsi ad una bellissima professione come quella del fotografo, oppure aumentare le proprie capacità curricolari per un futuro lavorativo. Voglio sottolineare l’assoluta gratuità dei corsi e la possibilità per tutti i giovani di parteciparvi senza possedere alcuna strumentazione in quanto gentilmente offerta dagli organizzatori. Un ringraziamento a tutti gli uffici del Comune che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto”.
Il presidente dell’associazione CentoFoto Calogero Chinnici ha ringraziato l’Amministrazione comunale per l’opportunità offerta ai giovani che avranno così la possibilità di seguire un corso che offrirà loro un percorso completo al mondo della fotografia.
La vice presidente dell’associazione culturale DotArt Mara Zanette ha evidenziato che il progetto vuole mettere in contatto due tra le categorie demografiche/sociali più penalizzate dalla pandemia Covid-19: i giovani e i professionisti, soprattutto le partite IVA del settore delle arti visive e comunicazione. L’obiettivo è fornire ai soggetti coinvolti una “ripartenza” reciprocamente proficua e al contempo produrre, come risultato del progetto, contenuti culturali di qualità in grado di essere apprezzati dal pubblico.
Il progetto formativo Trieste PhotoLab, a partire dal 15 marzo 2022, offrirà ai giovani dai 18 ai 30 anni percorsi formativi e di orientamento nel campo della fotografia e comunicazione visiva, nonché percorsi di aggiornamento ai professionisti della fotografia, creando uno spazio culturale di incontro e confronto tra professionisti, giovani e pubblico, legato alla cornice internazionale del festival TriestePhotoDays.
Trieste PhotoLab è promosso dalle associazioni culturali centoFoto e dotART, realizzato in coorganizzazione con l’assessorato ai Giovani del Comune di Trieste e il PAG Progetto Area Giovani, in collaborazione con il festival fotografico internazionale Trieste Photo Days, realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Bando di ripartenza Cultura e Sport.
Il programma per gli under 30 si svilupperà in sette incontri realizzati nella sede del Polo Giovani Toti e in collaborazione con PAG Progetto Area Giovani; a questi sette incontri si aggiungeranno tre appuntamenti dedicati ai ragazzi 13/18 anni iscritti ai ricreatori comunali, svolti nelle sedi del ricreatorio Pitteri a San Giacomo e del Nordio nella zona universitaria.
Gli incontri di avvicinamento dei più giovani alla fotografia, saranno sempre in forma gratuita, e si svolgeranno nei pomeriggi del 3, 17 e 24 maggio 2022.
In collaborazione con l’associazione Italiana Fotografi professionisti si svolgeranno dei workshop tematici dedicati ai professionisti tenuti da professionisti del settore.
Per tutti, ad iscrizione gratuita ma a numero chiuso (20 persone max), sono previste delle uscite pratiche di scatto in diverse città del Friuli Venezia Giulia per conoscere il territorio e realizzare fotodocumentazione e scatti personali.
Il percorso formativo di Trieste PhotoLab culminerà nel weekend del 5 e 6 novembre 2022, che seguirà il weekend finale del 28, 29 e 30 ottobre del Trieste Photo Days,Il Festival dedicherà un intero fine settimana ai professionisti e agli studenti di Trieste PhotoLab,
Si ricorda che l’iscrizione è gratuita e per partecipare non serve alcuna strumentazione, tutto il materiale sarà fornito dall’organizzazione del corso.
Per iscriversi, basta far riferimento al sito https://www.triestephotolab.it tel. 040.0640390 o contattando il Polo Giovani Toti ([email protected], tel. 0403485818) oppure il sito del Comune di Trieste www.comune.trieste.it, del PAG Progetto Area Giovani www.pag.comune.trieste.it e i canali social istituzionali Facebook e Insatagram.
Trieste PhotoLab gode inoltre del sostegno e della collaborazione del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia e di CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, Accademia Scaglia, Mediaimmagine srls, Unigiuliana srl, Fondazioni Pietro Pittini, TAU Visual – Associazione Nazionale Fotografi Professionisti, Fineart Connection, CLab – Contamination Lab dell’Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi Niccolò Cusano – Trieste, Martin Parr Foundation, photographers.it, Magnum Photos.